....risate
Ieri sera ho visto Zelig.....le risate non si sono di certo sprecate e devo dire che l'apice del dolorino alla mascella :) è stato durante il monologo del mitico Giacobazzi......ve ne inserisco uno qui sotto.....fantastico .... :P
Ieri sera ho visto Zelig.....le risate non si sono di certo sprecate e devo dire che l'apice del dolorino alla mascella :) è stato durante il monologo del mitico Giacobazzi......ve ne inserisco uno qui sotto.....fantastico .... :P
Scritto da
Stefano
alle ore
09:02
3
commenti
Etichette: zelig
Il sottosegretario alla presidenza del consiglio Ricardo Franco Levi ha proposto alla Commissione Cultura della Camera un "comma aggiuntivo" al ddl di riforma dell'editoria che esclude i blog dall'articolo 7, quello che vede l'obbligo dell'iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione per i siti internet.
"Nel comma aggiuntivo all'articolo 7 che lascio all'attenzione della commissione non abbiamo scritto blog ma questo è il senso".
(fonte:repubblica)
L'arzillo vecchietto Levi non molla. Ha infatti modificato l'articolo 7 della Levi-Prodi con un comma aggiuntivo invece di cancellare l'articolo. Ecco il comma:
"Sono esclusi dall'obbligo di iscrizione al Roc i soggetti che accedono ad internet o operano su internet in forme o con prodotti, come i siti personali o ad uso collettivo che non costituiscono un'organizzazione imprenditoriale del lavoro".
Cosa si intende per organizzazione imprenditoriale del lavoro? Chi propone pubblicità dal suo sito, come ad esempio Google AdSense, ricade in questo caso? Chi vende un prodotto on line è un imprenditore del lavoro?
Levi cancella questo c...o di articolo 7 e non se ne parli più. Basta con le prese per il culo.
Il mondo ride di noi. Il Times in un articolo dal titolo: "Assalto geriatrico ai bloggers italiani" ci definisce come: "una nazione di legislatori ottuagenari eletti da settantenni, i pensionati".
No all'articolo 7, libertà per la Rete. Non molliamo!
(fonte:beppe grillo)
Scritto da
Stefano
alle ore
15:28
3
commenti
Etichette: politica
Scritto da
Stefano
alle ore
17:09
4
commenti
Etichette: tecnologia
Scritto da
Stefano
alle ore
17:49
5
commenti
Etichette: politica
Scritto da
Stefano
alle ore
11:46
1 commenti
Etichette: politica
In questo periodo fioccano i meme come se nevicasse ( grazie M0rg4n4 :P provvederò....) e quindi vi sottopongo un bel test.....Vi siete mai chiesti che tipo di collega siete? la/il rompi stressata/o frustrata/o che non fa mai sesso e quindi urla sempre e non le va mai bene niente,o la/il lecchina/o gentile che ti sparla dietro appena possibile,o la gatta morta con amante a seguito in ogni ditta che cambia oppure la/il fidata/o, l'unica/o con cui puoi parlare davvero, non solo di lavoro. Io l'ho fatto e risulto l'isterico frustrato...ahimè......
Scritto da
Stefano
alle ore
09:10
5
commenti
MEDICINA Brian Witcombe di Gloucester, Regno Unito, e Dan Meyer di Antioch, Usa, per uno studio sugli effetti collaterali di mangiare le spade
FISICA Lakshminarayanan Mahadevan della Harvard University, Usa, e Enrique Cerda Villablanca dell'Università di Santiago del Cile per aver studiato come le lenzuola si spiegazzano
BIOLOGIA Johanna E. M. H. van Bronswijk dell'Università della Tecnologia di Eindhoven, Olanda, per un censimento di tutti gli organismi che vivono nel letto
CHIMICA Mayu Yamamoto dell'International Medical Center del Giappone per la scoperta di un modo per estrarre vanillina, la fragranza e l'aroma della vaniglia, dallo sterco di mucca
LINGUISTICA Juan Manuel Toro, Josep B. Trobalon e Núria Sebastián-Gallés dell'Università di Barcellona per aver dimostrato che i ratti a volte non riescono a distinguere tra una persona che parla giapponese al contrario e una che parla olandese al contrario
LETTERATURA Glenda Browne di Blaxland, Australia, per il suo studio sull'articolo inglese "the" e sui problemi che crea a chi deve fare elenchi in ordine alfabetico
PACE Air Force Wright Laboratory di Dayton, Usa, per aver suggerito lo sviluppo di un'arma chimica, la cosiddetta "bomba gay", capace di sviluppare un'irresistibile attrazione sessuale tra i soldati nemici
ALIMENTAZIONE Brian Wansink della Cornell University, Usa, per aver studiato l'appetito apparentemente illimitato degli esseri umani dando loro da mangiare una quantità illimitata di zuppa
ECONOMIA Kuo Cheng Hsieh di Taichung, Taiwan, per aver brevettato nel 2001 un meccanismo che cattura i rapinatori di banche gettando su di loro una rete
AVIAZIONE Patricia V. Agostino, Santiago A. Plano and Diego A. Golombek dell'Università Nazionale di Quilmes, Argentina, per aver scoperto che il Viagra facilita il recupero del jetlag nei criceti.
(fonte:la repubblica)
Bene, leggendo questa lista la prima domanda che mi sono posto è : veramente c'è gente che occupa il proprio tempo a studiare come si piega un lenzuolo? e questo è nulla, esiste pure un premio mondiale?? Sembrerebbe proprio di sì e questo mi lascia a bocca aperta....
Scritto da
Stefano
alle ore
15:59
5
commenti
Etichette: curiosità
CONFESSATE, tanto lo abbiamo fatto tutti almeno una volta: andare su Google e cercare il nostro nome e cognome per sapere cosa si dice di noi su internet. C'è chi non trova niente, chi trova solo cose scritte da lui. E poi c'è chi si imbatte in qualcosa che non si aspettava: un'altra persona, con lo stesso nome e cognome, che su internet gode di una popolarità non proprio edificante. Gli inglesi li chiamano Googlegänger, da "doppelgänger", gemello cattivo. Qui da noi potremmo ribattezzarli "Googlonimi", i nostri omonimi su Google. Un fenomeno curioso, talvolta divertente, talvolta estremamente pericoloso. Eve Fairbanks, una giovane giornalista freelance americana, ha raccontato sul New Republic di quando, ancora studentessa, sua madre la invitò a pranzo fuori e, dopo un risotto trangugiato nell'imbarazzo, ebbe alla fine il coraggio di dirle: "So tutto della faccenda del porno". La signora aveva cercato il nome della figlia su internet ed era finita su un sito vietato ai minori col quale la ragazza, in realtà, non aveva nulla a che fare.
Scritto da
Stefano
alle ore
09:00
5
commenti
Etichette: curiosità